• Home
  • Chi siamo
    • ACEG
    • Il direttore
    • Parlano di noi
  • Associarsi
  • La vostra vetrina
  • Territorio
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Viterbo
  • Piccoli Comuni
  • Partners
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
    • ACEG
    • Il direttore
    • Parlano di noi
  • Associarsi
  • La vostra vetrina
  • Territorio
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Viterbo
  • Piccoli Comuni
  • Partners
  • Contattaci
HomeSagre e weekendIl mio weekendWeek-end di Pasqua a Roma tra musei, concerti e la ...
Precedente Seguente

Week-end di Pasqua a Roma tra musei, concerti e laboratori đź—“

Scritto da: Redazione , aprile 13, 2017

Dal 13 al 17 aprile 2017 a Roma Week-end di Pasqua tra le bellezze della città tra musei, concerti e laboratori per grandi e piccoli.  Fine settimana dedicato all’arte con l’apertura straordinaria anche lunedì di Pasquetta.  

Nel week-end di Pasqua i musei della città ospitano concerti, visite guidate, degustazioni e laboratori. Un lungo fine settimana dedicato all’arte e non solo grazie anche all’apertura straordinaria di tutti i musei nel lunedì di Pasquetta.

Le iniziative sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Fondazione Musica Per Roma, UniversitĂ  Roma Tre e con le Ambasciate del Costa Rica, del Cile e dell’Argentina e con Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma per alcuni percorsi dedicati alla cultura enogastronomica.

In programma concerti nei musei a ingresso gratuito e l’apertura, sabato 15 aprile dalle 20 alle 24 con il biglietto simbolico di 1 euro, del Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano. Nel corso della serata sulla terrazza esterna e nella Grande Aula del museo si alterneranno diverse formazioni dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica diretta da Ambrogio Sparagna insieme al Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni, per un appuntamento dedicato all’antica tradizione della musica popolare del Lazio. Strumenti antichi, vocalitĂ  vibranti, piccoli ensemble, solisti e un imponente coro si alterneranno tra momenti di grande impatto e momenti piĂą intimi, alla scoperta dei suggestivi spazi dei Mercati di Traiano, coinvolgendo un centinaio tra musicisti e coristi.

Le aperture straordinarie del Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano proseguiranno sabato 22 aprile (evento in collaborazione con il Teatro di Roma) e sabato 29 aprile (evento in collaborazione con la Fondazione Teatro dell’Opera). 

Tanti anche gli appuntamenti dedicati ai bambini al Museo Civico di Zoologia di Villa Borghese, alla Casina di Raffaello, a Technotown, al Planetario di Villa Torlonia e un programma di laboratori giocosi e visite guidate nei diversi musei civici.

 Inoltre, tutte le sere da giovedì 13 aprile sarà possibile ammirare la Roma di Cesare e di Augusto nella sua suggestione grazie al Viaggio nei Fori di Piero Angela e Paco Lanciano e concedersi una visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis scoprendo L’Ara com’era, in programma venerdì 14 e sabato 15 aprile.

GLI EVENTI

L’ARA COM’ERA un racconto in realtà aumentata e virtuale

VENERDĂŚ DALLE 20.15 ALLE 24 (ultimo ingresso ore 23.00)

SABATO DALLE 20.15 ALLE 00.45 (ultimo ingresso ore 23.45)

Il primo intervento sistematico di valorizzazione, in realtà aumentata e virtuale, del patrimonio culturale di Roma. Utilizzando particolari visori AR (Samsung GearVR) e la fotocamera dei device  in essi inseriti, elementi virtuali ed elementi reali si fondono direttamente nel campo visivo dei visitatori conducendoli in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta su uno dei più vasti imperi mai esistiti.

VIAGGI NELL’ANTICA ROMA

Foro di Augusto DAL 13 APRILE ORE 20.20; 21.20; 22.20

Foro di Cesare DAL 13 APRILE DALLE 20.20 ALLE 22.40 (repliche ogni 20 minuti). Le pietre parlano e sono in grado di raccontare molte cose. E proprio a partire dai marmi ancora visibili nel Foro di Augusto e nel Foro di Cesare inizia un appassionante viaggio alla scoperta dei magnifici siti archeologici, un tempo al centro delle vicende dell’antica Roma, realizzato da Piero Angela e Paco Lanciano. Il pubblico assiste a due rappresentazioni emozionanti e ricche di informazioni storico-scientifiche, ricostruite all’interno dei Fori Imperiali, tramite luci, immagini, filmati e animazioni accompagnate da musiche e dal racconto di Piero Angela. 

VENERDI 14 APRILE

ORE 11. 30 – MUSEO PIETRO CANONICA La Passione di Cristo e la musica barocca, In collaborazione con ROMA TRE ORCHESTRA.

Martina Loi, soprano; Susanna Valloni, traversiere; Andrea Carboni, violino barocco; Angela Naccari, clavicembalo.

Un programma variegato che presenta autori noti e meno noti del barocco, e che offre l’opportunità di ascoltare una delle più belle arie della Passione secondo San Giovanni di J.S. Bach oltre a un’inedita cantata, sempre ispirata alla passione di Cristo, trascritta di recente dal manoscritto conservato a Napoli, nell’archivio musicale del convento di San Gregorio Armeno. Entrambe si avvalgono del flauto concertante che nella sonata di Bach è solista e nella cantata di Vivaldi è di nuovo dialogante con la voce. Pari rilevanza e bellezza si può ascoltare nell’invenzione di F.A. Bonporti, sacerdote come Vivaldi, dilettante come amava definirsi, ma assolutamente originale, seppur di ispirazione corelliana. Chiude il programma il divertente trio di Haendel in mi minore, composizione trascinante e fresca, dal finale decisamente danzante.

ORE 16.30 – MUSEO NAPOLEONICO La Passione di Cristo: musiche e riflessioni antiche e moderne, parte prima Lettura dei passi evangelici unita a testi di J. Saramago e di J. Ratzinger

In collaborazione con ROMA TRE ORCHESTRA

Enrico Maria Polimanti, pianoforte; Stefano Patti, voce narrante

La Passione di Gesù, le sue ultime parole sulla croce, da secoli sono fonte di ispirazione per artisti di ogni genere. Anche compositori, di ieri e di oggi. L’ascolto delle musiche è qui accompagnato dalla lettura dei passi evangelici nei quali sono tramandate queste parole, unite alla lettura di riflessioni sacre e profane: alcuni passi dalle meditazioni sulla via Crucis del 2005 dell’allora cardinale Joseph Ratzinger e frammenti dal Vangelo secondo Gesù di Josè Saramago.

SABATO 15 APRILE

ORE 12.00 – MACRO Laboratorio guidato “Le coppie perfette”

Percorso di assaggio con tre formaggi erborinati in abbinamento a tre birre artigianali del Lazio. In collaborazione con AGRO CAMERA Durata 45 minuti; max 25 persone – Prenotazione obbligatoria 06 06 08

Ambrogio SparagnaORE 20.00 – MUSEO DEI FORI IMPERIALI – MERCATI DI TRAIANO Voci e suoni della terra e dei popoli 

Concerti a cura dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica diretta da Ambrogio Sparagna nsieme al Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni In collaborazione con FONDAZIONE MUSICA PER ROMA

Biglietto 1 euro

 FAMIGLIA MARAVIGLIA – Folk Palindromo Erasmo Treglia, Clara Graziano, Giordano Treglia

Folk Palindromo perché il repertorio si può leggere e ascoltare in ogni direzione. Tutto è costruito per catturare il pubblico con brani originali tradizionali italiani che riecheggiano il viaggio, le serenate e le feste popolari del Belpaese. Padre, figlio e madre cantano e suonano melodie che si incontrano e si allontanano, composizioni originali e non, che arrivano da chissà dove, che vanno chi lo sa verso cosa. Ma ecco che l’alchimia si combina ed è un tutt’uno con il ritmo della strada, con il canto di un cantastorie, con le movenze di una ballerina, con la melodia di un sonetto d’amore, con l’armonia di una preghiera o di un inno di gioia e di battaglia.

RAFFAELLO SIMEONI – Mater Sabina

Raffaello Simeoni, grande chansonnier dalla Sabina, presenta uno spettacolo dedicato alle liriche della sua terra, ricca di tradizioni e del misticismo di S. Francesco. Da qui partono i suoi scenari acustici e le melodie itineranti che intrecciano musica tradizionale e world music. E molte sono le canzoni “ritrovate” che Raffaello Simeoni svela al pubblico con la sua potente e carismatica voce e con il suo vasto e curioso campionario di strumenti musicali.

ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA E CORO POPOLARE Voci all’aria, cantata per organetto e coro polifonico sulla musica popolare dell’Italia centrale

Spettacolo dedicato alla cantata popolare, nella forma polifonica, per raccontare le occasioni e le forme della musica contadina in particolare dell’area dell’Italia Centrale. Voci a serenata, a dispetto, canti d’amore, ballate e danze tradizionali ad accompagnare il percorso musicale nel repertorio popolare in cui la voce è assoluta protagonista. Un viaggio nella nostra memoria musicale realizzato però con l’ausilio anche di nuove composizioni ispirate alla tradizione italiana di cui Ambrogio Sparagna è autore ed eccezionale interprete. Il Coro Popolare, diretto da Annarita Colaianni, porta tutte queste voci nell’aria per rivivere i momenti magici dei rituali della tradizione.

Programma

  • Ore 20.15 e 22.15, Terrazza Famiglia Maraviglia con Erasmo Treglia, Clara Graziano, Giordano Treglia – Durata 20 minuti circa
  • Ore 20.45, Terrazza Raffaello Simeoni Durata 25 minuti circa
  • Ore 21.30 e 23, Grande Aula Orchestra Popolare Italiana diretta dal M° Ambrogio Sparagna e Coro popolare diretto da Anna Rita Colaianni – Durata 30 minuti circa

DOMENICA 16 APRILE

ORE 11.30 – MUSEO NAPOLEONICO Passione di Cristo: musiche e riflessioni antiche e moderne, parte seconda La lettura dei passi evangelici unita a testi di J. Saramago e di J. Ratzinger

In collaborazione con ROMA TRE ORCHESTRA Alessandro Viale, pianoforte; Stefano Patti, voce narrante

La Passione di Gesù, le sue ultime parole sulla croce, da secoli sono fonte di ispirazione per artisti di ogni genere. Anche compositori, di ieri e di oggi. L’ascolto delle musiche è qui accompagnato dalla lettura dei passi evangelici nei quali sono tramandate queste Parole, unite alla lettura di riflessioni sacre e profane: alcuni passi dalle meditazioni sulla via Crucis del 2005 dell’allora cardinale Joseph Ratzinger e frammenti dal Vangelo secondo Gesù di Josè Saramago.

ORE 16.30 – MUSEO CARLO BILOTTI Concerto del pianista Daniel Castro In collaborazione con l’AMBASCIATA DEL COSTA RICA

D.Scarlatti – Sonata K9 in Re minore “Pastorale”

B.Marcello – Adagio dal Concerto per Oboe in Re minore

W.A. Mozart – Fantasia in Re minore, K379

  1. Chopin – Studio op.10 n.9; Studio op.25 n.11; Scherzo N.1 in Si minore

Bellini-Thalberg – dall’opera “La Norma” – “Casta Diva”

  1. Debussy – Preludio N.10 I libro “La CathĂ©drale engloutie”

Mozart – Volodos “Rondo alla turca”

LUNEDI 17 APRILE

ORE 11.00 – MUSEO PIETRO CANONICA Concerto “Dedicado a Violeta” In collaborazione con l’AMBASCIATA DEL CILE
Monserrat Olavarria, voce; Jaime Seves, chitarra classica

Musicisti cileni, fratello e sorella, incontrano il Jazz del chitarrista argentino Emmanuel Losio. Il repertorio attinge alla vasta identità musicale latino-americana, soffermandosi sulle canzoni della grande compositrice Violeta Parra, alla quale questo concerto è dedicato, arricchendosi di brani originali e vestendosi di suoni acustici ed elettrici. La rilettura del repertorio, vissuta attraverso gli arrangiamenti del trio, volutamente in bilico tra tradizione e modernità, colloca la poesia al centro dell’universo musicale.

ORE 20.00 – MUSEO DELLA CENTRALE MONTEMARTINI Serata dedicata al tango argentino In collaborazione con l’AMBASCIATA ARGENTINA – Ingresso ad 1 euro

Performance di tango argentino dei danzatori Victoria Arenillas & Leonardo Elias con musica dal vivo eseguita dal quartetto diretto da Mariano Navone e, a seguire, Milonga con musica dal vivo fino alle ore 23.30.

PLANETARIO GONFIABILE presso Technotown ORE 10.00 – 18.00

Spettacoli suddivisi in varie categorie di approfondimento: Dalla terra all’universo; Quando cadono le stelle; Profondo cielo; Girotondo stellare; A spasso tra le costellazioni; Girotondo stellare; Il cielo del mese; Vita da stella con il Dottor Stellarium.

BAMBINI

CASINA DI RAFFAELLO DAL MARTEDI AL VENERDI ORE 10.00 – 18.00

15, 16 e 17 APRILE ORE 10.00 – 19.00

La ludoteca di Villa Borghese sarĂ  aperta al pubblico dalle 10 alle 19 con varie attivitĂ  per i bambini come Scelte di classe (10.30 – 12.00 – 15.00 – 17.00), un percorso didattico che ha come obiettivo non solo quello di far conoscere il campo editoriale ma anche di sperimentare manualmente, con attivitĂ  di laboratorio, la portata culturale che i libri “di qualità” svolgono nello sviluppo creativo dei bambini (biglietto intero 7 euro, ridotto 5 euro; prenotazione obbligatoria sul posto). Sono attivi anche i laboratori di manualitĂ  creativa dalle 11.30 alle 16.30 (biglietto intero 7 euro, ridotto 5 euro; attivitĂ  dai 3 anni compiuti in poi; prenotazione obbligatoria sul posto).

TECHNOTOWN ORE 10.00 – 18.00

Anche quest’anno la ludoteca di Villa Torlonia festeggerà i giorni di Pasqua con divertenti e istruttivi appuntamenti tra arte e tecnologia, ad esempio ROBOVOT – il dipingi uova in cui in un’ora si potrà costruire con i LEGO WEDO un vero tornio robotico da utilizzare per dipingere le uova: dalla creazione del robot alla programmazione, fino all’arte decorativa, un’avventura accompagnati dai tutor per una Pasqua Robotica! Con Impronte di luce, inoltre, nella camera oscura si giocherà a creare opere d’arte: le “rayografie” potranno così essere abbellite con diversi oggetti a tema pasquale. Nel periodo di pasqua continueranno anche tutte le altre attività in programma. 

VENERDì 14 APRILE

ORE 11.30 – MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA

Laboratorio giocoso per bimbi

Il grande tesoro nascosto della Campagna Romana In collaborazione con AGRO CAMERA

Alla scoperta della ricchezza dei prodotti del territorio. Capire l’importanza dei prodotti locali, la stagionalità, la filiera corta e l’etichettatura

Per bambini dai 6 ai 12 anni; durata 1 ora; max 25 bambini – Prenotazione obbligatoria 06 06 08

Ore 17.00 – MUSEI CAPITOLINI

Alla scoperta del più antico museo italiano, i Musei Capitolini (1471) Visita didattica per bambini da 8 a 10 anni

SABATO 15 APRILE

ORE 11.30 – MUSEO DELLE MURA Laboratorio giocoso per bimbi

Indovina chi viene a cena! In collaborazione con AGRO CAMERA

Alla scoperta del percorso del cibo nel mondo fino alla nostra tavola. Capire l’importanza dei prodotti locali, la stagionalità, la filiera corta e l’etichettatura

Per bambini dai 6 ai 12 anni; durata 1 ora; max 25 bambini – Prenotazione obbligatoria 06 06 08

ORE 15.30 – 17.30 – MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA Scienziati tra le uova! Evento speciale

Esperimenti, misurazioni e prove di abilitĂ  per scoprirne caratteristiche, forme e colori, e realizzare insieme il nostro originale e stravagante uovo

Info: Cooperativa Myosotis tel 06 97840700 – 320 2476948

ORE 16.30 – MUSEO CARLO BILOTTI Laboratorio giocoso per bimbi Agroquiz. La sfida per conoscere i prodotti della Campagna Romana in collaborazione con AGRO CAMERA

Mettiamo alla prova le vostre cono-scienze: una vera e propria sfida agroalimentare tra famiglie. I bambini sfidano i propri genitori per scoprire chi ne sa di più sui prodotti del territorio attraverso l’utilizzo di carte quiz

Per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni; durata 1 ora; max 27 partecipanti

Prenotazione obbligatoria 06 06 08 (max 27 posti per famiglie – per ogni bambino si possono prenotare al massimo 2 adulti)

ORE 17.00 – MUSEI CAPITOLINI Una giornata…trionfale nell’antica Roma Laboratorio didattico da 10 a 12 anni

DOMENICA 16 APRILE

ORE 16.30 – MUSEO DELL’ARA PACIS Il gioco…che rende liberi

Laboratorio didattico per bambini dai 5 agli 8 anni

LUNEDì 17 APRILE

ORE 10.45 – 18.00 – MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA Pasquetta in famiglia! Evento speciale per adulti e bambini

Un modo insolito e divertente di visitare il museo? Non solo per scoprire come si incontrano e si riconoscono gli animali, non solo per esplorare la diversità degli ambienti e conoscere gli organismi che ne sono parte, ma anche per condividere con parenti e amici un’esperienza divertente e…un’originale scorpacciata di scienza

Info: Cooperativa Myosotis tel 06 97840700 – 320 2476948

ORE 11.00 – MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE Il paesaggio in trasparenza. Tra arte, botanica e zoologia nella Casina delle Civette. Laboratorio didattico per bambini dai 5 agli 8 anni

ORE 11.30 – MUSEO DELLE MURA Laboratorio giocoso per bimbi Agroquiz. La sfida per conoscere i prodotti della Campagna Romana In collaborazione con AGRO CAMERA

Mettiamo alla prova le vostre cono-scienze: una vera e propria sfida agroalimentare tra famiglie. I bambini sfidano i propri genitori per scoprire chi ne sa di più sui prodotti del territorio attraverso l’utilizzo di carte quiz

Per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni; durata 1 ora; max 27 partecipanti

Prenotazione obbligatoria 06 06 08 (max 27 posti per famiglie – per ogni bambino si possono prenotare al massimo 2 adulti)

LE MOSTRE

Porte aperte ai Musei Capitolini per vedere il manoscritto che raccoglie la summa delle intuizioni elaborate da Leonardo sul volo, per la prima volta a Roma nella mostra Leonardo e il Volo. Il manoscritto originale del Codice e un’esperienza multimediale e 3D e, al piano terra di Palazzo dei Conservatori, L’Annunciazione del grande artista cretese El Greco. E anche ai Mercati di Traiano con I Fori dopo i Fori. La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità, che illustra le vicende dell’area archeologica dei Fori Imperiali attraverso i rinvenimenti degli scavi degli ultimi 25 anni.

La splendida mostra Artemisia Gentileschi e il suo tempo al Museo di Roma in Palazzo Braschi, si svolge in un percorso che svela gli aspetti più autentici dell’artista, attraversando un arco temporale che va dal 1610 al 1652. Nelle sale del piano terra del Museo I pittori del ’900 e le carte da gioco. La collezione di Paola Masino, un’originale collezione di carte di Paola Masino, donate da Alvise Memmo al Museo di Roma ed esposte per la prima volta al pubblico. In mostra alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi Stanze d’artista. Capolavori del ’900 italiano. Sironi, Martini, Ferrazzi, De Chirico, Savinio, Carrà, Soffici, Rosai, Campigli, Marini, Pirandello e Scipione, circa sessanta opere di scultura, pittura, grafica in cui l’arte della prima metà del Novecento è raccontata da dodici dei suoi maggiori esponenti.

Da non perdere al Museo dell’Ara Pacis Spartaco. Schiavi e padroni a Roma per comprendere la realtà della schiavitù nella vita quotidiana e nell’economia della Roma imperiale.

Al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese Nick Devereux, la prima personale dell’artista presso una pubblica istituzione a Roma, che prosegue il ciclo espositivo dal titolo Fortezzuola. Nella stessa villa al Museo Carlo Bilotti InMateriale. Lucilla Catania e, presso lo spazio esterno del Museo, la luce, Noor in persiano, è elemento base dell’opera di Bizhan Bassiri.

Diversificata la scelta per il MACRO di via Nizza con Anish Kapoor; Nanni Balestrini – La Tempesta Perfetta; Arte e Politica. Percorsi nell’arte contemporanea attraverso la collezione MACRO; Gea Casolaro. Con lo sguardo dell’altro. Al MACRO Testaccio Alfredo Pirri. I pesci non portano fucili; Pietro Fortuna S.I.L.O.S. Alla Pelanda Marco Paoli Etiopia; Alessandro Verdi. Sulla pelle della pittura; #POETRY Adonis e Marco Nereo Rotelli con la partecipazione del poeta Yang Lian.

Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, Tre Civette Sul Comò, una mostra dedicata alle “civette” attraverso un percorso di 67 opere, al Casino dei Principi Magia della luce. Specchio e simbolo nell’opera di Lorenzo Ostuni.

Decisamente animato il panorama del Museo di Roma in Trastevere con le immagini potenti, di una folgorante bellezza, che rivelano una grande fotografa: Vivian Maier. Una fotografa ritrovata, 120 scatti in bianco e nero realizzati tra gli anni Cinquanta e Sessanta insieme a una selezione di immagini a colori scattate negli anni Settanta, oltre ad alcuni filmati in super 8. Al primo piano, per conoscere la Cina di ieri e capire la Cina di oggi attraverso l’iconografia, l’arte e la propaganda maoista, CHINA: rivoluzione – evoluzione. Manifesti della Propaganda (1949 – 1983) in un percorso d’immagini originali d’epoca.

Al Museo Napoleonico Minute visioni. Micromosaici romani del XVIII e del XIX secolo dalla collezione Ars Antiqua Savelli, una delle più importanti in ambito internazionale dedicate a questo peculiare genere artistico, frutto di oltre quarant’anni di acquisizioni e ricerche.

Alla Centrale Montemartini l’esposizione permanente si è arricchita di nuovi straordinari capolavori da tempo conservati nei depositi. Da ammirare il treno di Pio IX, il prezioso ritratto in basanite dell’imperatrice Agrippina Minore in prestito dalla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen.

Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco All’ombra delle piramidi. La mastaba del dignitario Nefer, il preziosissimo rilievo funerario del dignitario Nefer, databile al regno del faraone Cheope: una ricostruzione 1:1 della struttura della cappella funeraria e una ricchissima documentazione grafica, fotografica e multimediale per descriverne lo spazio interno.

Al Museo delle Mura Alphabetica – Abecedario grafico contemporaneo, una rassegna di opere grafiche di artisti nazionali e internazionali.

VISITE DIDATTICHE

VENERDì 14 APRILE

ORE 11.00 – CENTRALE MONTEMARTINI Le Macchine e gli Dei

La collezione archeologica di Roma antica nella Centrale Montemartini

SABATO 15 APRILE

Ore 11.00 – MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE Vivian Maier. Una fotografa ritrovata

DOMENICA 16 APRILE

Ore 11.00 – GALLERIA D’ARTE MODERNA Stanze d’artista. Capolavori del ’900 Italiano

LUNEDĂŚ 17 APRILE

Ore 17.00 – MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI Artemisia Gentileschi e il suo tempo

INFO tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)

X

X

Condividi!
Tweet

Redazione

Riguardo l'autore

Articoli Correlati

Dal 20 aprile tre giorni di festa per il Natale di Roma 2018 đź—“

di Loredana Marinaccio

Earth Day. La Giornata Mondiale della Terra a Roma đź—“

Dal 21 al 25 aprile 2018 a Roma

Visitare l’area archeologica di Ferento

Fino al 1° maggio 2018 a Ferento (Vt).

EUREKA! Roma 2018 đź—“

Fino al 3 giugno 2018 a Roma

Commenti

commenti

NotizieBandi, corsi e concorsiIl mio weekendTerritorioAssociazioni
  • Eventi oggi

      Peter Pan con le musiche originali di Edoardo Bennato

      dal 16 marzo al 22 aprile

      Photowalk a Vitorchiano

      il 22 aprile

      Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento

      dal 7 dicembre al 22 aprile

      Escursione con visita esclusiva della Torre di Chia

      il 22 aprile

      Castelli gratis per tutti

      il 22 aprile

      Per strada di Francesco Brandi all’Off Off Theatre

      dal 10 aprile al 22 aprile

      Nell’anniversario della nascita di Elio Filippo Accrocca

      il 22 aprile

      Open Day Visit Castelli Romani 2018

      il 22 aprile

      MusicBox. Spettacolo musicale d’Improvvisazione Teatrale

      dal 18 aprile al 22 aprile

      Croce Rossa Italiana, Persone in prima Persona

      dal 16 aprile al 22 aprile

      Phoenix Lanuvium rievoca le gesta storiche

      il 22 aprile

      Esplorazioni e archeologia nel Parco Valle del Treja

      dal 21 aprile al 22 aprile

      Tempo d’andare. Migrazioni Teatrali in tre versioni

      dal 20 aprile al 22 aprile

      Vasanello ai vertici della Regione Lazio nella sicurezza

      dal 21 aprile al 22 aprile

      Puliamo Viterbo Task Force in Operazione La Quercia

      il 22 aprile

      Intrattenimento e cultura al palazzo del Freddo

      dal 20 aprile al 22 aprile

      Festival Ravioli dal mondo

      dal 20 aprile al 22 aprile

      Dal 20 aprile tre giorni di festa per il Natale di Roma 2018

      dal 20 aprile al 22 aprile

      Slow Food Day

      dal 21 aprile al 22 aprile

      Giornata della Terra a Roma e a Calcata

      il 22 aprile

      Le Poste Italiane nella Giornata Internazionale della Terra

      il 22 aprile

      A Latina con l’arte si alza il sipario su Lievito 2018

      il 22 aprile

      Per scalare il Pizzo Deta

      il 22 aprile

      MicroLabs. Laboratori dell’essenziale

      il 22 aprile

      Una giornata al mare tra le dune di Palidoro

      il 22 aprile

      Sezze, i Monti Lepini e il basso Lazio

      il 22 aprile

      Divertimento e solidarietà. 9° Memorial Giorgio Rossetti

      il 22 aprile

      Per scoprire Aquino

      il 22 aprile

      ViterboScienza ricorda il Professor Francesco Luiso

      dal 11 aprile al 22 aprile

      La Settimana Leonardina

      dal 15 aprile al 22 aprile

      Cascate e musica nel Parco di Veio

      il 22 aprile

      L’archeologia industriale tra Testaccio e Ostiense

      il 22 aprile

      Quattro passi tra le meraviglie di Viterbo

      il 22 aprile

      Volevo fare l’astronauta

      dal 18 marzo al 22 aprile

      A Calcata in mostra le opere di Barbara Dall’Angelo

      dal 14 aprile al 22 aprile

      Le attivitĂ  culturali del Museo Archeologico di Anzio

      dal 16 aprile al 22 aprile

      Fratellino e sorellina

      il 22 aprile

      Chiedo i danni

      il 22 aprile

      Genitori e Figli. Molto forte, incredibilmente vicino

      il 22 aprile

      Al teatro per Robin Hood e il Bambino e l’aviatore

      il 22 aprile

      Appello per la cultura

      il 22 aprile

      La concezione etrusca dell’uomo e del mondo

      il 22 aprile

      A Roma imperdibili concerti a lume di candela

      dal 11 marzo al 22 aprile

      Memorie ritrovate

      il 22 aprile

      Gli archi del Cherubino a Palazzo Chigi

      il 22 aprile

      Live con il quartetto della sassofonista Danielle Di Majo

      il 22 aprile

      Musami o Vate alle colonne del Vizio

      dal 19 aprile al 22 aprile

      Nightmare N.7

      dal 19 aprile al 22 aprile

      Per strada

      dal 10 aprile al 22 aprile

      Shine on! The Pink Floyd Opera con gli Animals Pink Floyd

      il 22 aprile

      Mittente: Wolfgang Amadé Mozart con Tullio Solenghi

      dal 17 aprile al 22 aprile

      Il Palio di Sant’Anselmo e la Sagra del Biscotto

      dal 22 aprile al 25 aprile

      Per scoprire Tarquinia

      dal 22 aprile al 29 aprile

      Lievito 2018 a tutta arte mette al centro le donne

      dal 22 aprile al 1 maggio

      Un organo per Roma

      dal 22 aprile al 5 maggio

      EUREKA! Roma 2018

      dal 22 aprile al 3 giugno
  • Eventi in corso

      Eruption the point between

      dal 18 aprile al 23 aprile

      Il fine settimana di cultura al Castello di Santa Severa

      dal 13 aprile al 25 aprile

      Earth Day. La Giornata Mondiale della Terra a Roma

      dal 21 aprile al 25 aprile

      Aprile ricco di eventi scientifici all’Osservatorio Fuligni

      dal 6 aprile al 27 aprile

      CO-EXISTENCE 3

      dal 21 aprile al 28 aprile

      Incontri: dal dialogo delle incognite

      dal 13 aprile al 28 aprile

      La corsa dell’atleta Manuel Cavalieri da Roma a L’Aquila

      dal 21 aprile al 28 aprile

      Tessere la Speranza. Le Vesti celesti in Aracoeli

      dal 9 marzo al 29 aprile

      La cultura proposta dalla Associazione Itinera

      dal 10 febbraio al 29 aprile

      Prima edizione del Festival Fiati Albano Laziale

      dal 8 aprile al 29 aprile
  • Prossmi eventi

      Dacia Maraini, Bibliotecaria per un giorno!

      il 23 aprile

      Mafie nel Lazio

      il 23 aprile

      Una serata di libri in regalo con Pagine Viaggianti

      il 23 aprile

      Premio Anna Magnani

      il 23 aprile

      Al D’Annunzio la Signora del giallo con Dieci piccoli indiani

      il 23 aprile

      Per i bambini. Il piĂą veloce di Rocca di Papa

      il 24 aprile

      Drug Gojko monologo di Pietro Benedetti

      il 24 aprile

      Giorgio Bassani professore «fuori le mura»

      il 24 aprile

      Sala Biografilm Roma prosenta Dopo la Guerra

      il 24 aprile

      Pomezia in festa

      il 25 aprile

      Festa degli asparagi

      il 25 aprile

      Festa Della Primavera e Sagra Della Pizzafritta

      il 25 aprile

      A Genzano per il 73esimo anniversario della Liberazione

      il 25 aprile

      Imperdibile. Festa degli Asparagi di Ascrea

      il 25 aprile

      Nell’anniversario della Liberazione dal nazifascismo

      il 25 aprile

      Urban Experience. Walkabout in cammino per EarthDay

      dal 23 aprile al 25 aprile

      Gran Premio della Liberazione Under 23 e Pink

      il 25 aprile

      Visitare la vetta del Monte Guardia nei Monti Lucretili

      il 25 aprile

      Festa dei Musei della Natura

      il 25 aprile

      Da Viterbo l’importanza e il significato del 25 aprile

      dal 24 aprile al 25 aprile

      Alberto Giorgi L’Illusionista al teatro con Laura Gemmi

      dal 24 aprile al 29 aprile

      Il C.A.L.A. Festival di Cori va al B.I.D.E. di Barcellona

      dal 25 aprile al 29 aprile

      Hedda Gabler di Henrik Ibsen diretto da Alessia Tona

      dal 24 aprile al 29 aprile
Lazionauta il sito sui piccoli comuni del Lazio
Copyright © 2016 - Lazionauta
  • Home
  • Chi siamo
  • Uso dei Cookie
  • Contattaci