• Home
  • Chi siamo
    • ACEG
    • Il direttore
    • Parlano di noi
  • Associarsi
  • La vostra vetrina
  • Territorio
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Viterbo
  • Piccoli Comuni
  • Partners
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
    • ACEG
    • Il direttore
    • Parlano di noi
  • Associarsi
  • La vostra vetrina
  • Territorio
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Viterbo
  • Piccoli Comuni
  • Partners
  • Contattaci
HomeSagre e weekendEscursioniAmoVisitare Roccamonfina e la Foce Garigliano
Precedente Seguente

Visitare Roccamonfina e la Foce Garigliano 🗓

Scritto da: Redazione , novembre 29, 2017

Domenica 3 dicembre 2017 da Latina passeggiata eco-archeologica: visita al sito archeologico del Parco Regionale Area Vulcanica Roccamonfina Foce Garigliano e Orto della Regina e al Santuario dei Lattani.

L’associazione Sempre Verde Pro Natura Latina, torna a proporvi un nuovo appuntamento con la natura, nel bellissimo Parco regionale diRoccamonfina con visita al sito archeologico e al Santuario dei Lattani.
A seguire si valuterà se riprendere le auto e visitare il parco archeologico di Minturno, che, essendo la prima domenica del mese, offre l’ingresso gratuito.

Difficoltà T, Turistico.
In alcuni punti sono presenti salite e scalini, ma è comunque alla portata di tutti.
Lunghezza tracciato: 600 m (sola andata)
Dislivello: 60 m
link tracciato: http://my.viewranger.com/track/details/NjM1NzI2MA==

Lo spostamento dall’Orto della Regina, al Santuario dei Lattani, sarà fatto in auto e si parcheggia in prossimità del santuario. Su entrambi i luoghi sarà data qualche spiegazione di natura storica.
Durata totale della visita: la visita al sito archeologico di Roccamonfina e al santuario dei Lattani si concluderà nella mattinata.

Scarpe da trekking obbligatorie, pranzo al sacco ed almeno 1 L di acqua. Il tempo potrebbe cambiare rapidamente: porta anche un kway.

APPUNTAMENTI DOMENICA 3 Dicembre 2017:

Latina: ore 8:15 al parcheggio in Via Pio VI, angolo Via Cattaneo (ex autolinee): https://goo.gl/maps/w66K3WFumGz
PARTENZA: ORE 8:30; è raccomandata la massima puntualità ed il rispetto del codice della strada.

Alle 10:30 è prevista una sosta a Sessa Aurunca presso la pasticceria Pieretti:
https://goo.gl/maps/ED2jXnTQhqN2

ed al supermecato Orizzonte:
https://goo.gl/maps/3BkUEXjhK9y.

Arrivo previsto: 11:30 all’area parcheggio per “L’orto della Regina”:
https://goo.gl/maps/usoMpEGSV3L2

CONTATTI:
Andrea 3383015308
przndr71@gmail.com
sempreverde.pronatura@gmail.com

E’ richiesta la comunicazione della partecipazione in modo da poter essere avvisati per eventuali cambiamenti di
programma dell’ultim’ora, inscrivendosi al seguente form:
https://goo.gl/UsYEqV

In caso di problemi col form, potete prenotarvi via mail a:
przndr71@gmail.com
sempreverde.pronatura@gmail.com
indicando Nome, cognome, data di nascita e cellulare.

Visitate la pagina dell’evento per sapere gli ultimi aggiornamenti.

La base del sentiero e tutti gli spostamenti saranno fatti con auto proprie; è raccomandato il rispetto del codice della strada.
La quota assicurativa è di 3 euro (obbligatoria, da pagare la mattina prima della partenza)
Non sono richieste invece quote di partecipazione anche se dai non soci è fortemente gradita l’iscrizione all’associazione (EUR 10) o un piccolo contributo.

All’inizio dell’escursione sarà richiesta, a tutti i partecipanti, la sottoscrizione di una “Dichiarazione liberatoria nei confronti dell’Associazione Sempre Verde”.
Potete anche scaricarla dal seguente link, in modo da portarla già compilata per accorciare i tempi:
https://drive.google.com/open?id=0B1qaug1AdAHlRE54cEFveUJydms

Il comune
Roccamonfina (Caserta)
Il paese si trova a circa 600 m slm all’interno di un cratere, faceva parte del regno di Napoli e conta 3511 abitanti.

Orto della Regina
La struttura è stata datata tra il IV ed il III secolo aC, e considerata sostanzialmente come parte di un sistema di attrezzature difensive costituito da
osservatori militari a difesa di centri maggiori.
L’assenza di tracce evidenti di abitazioni o di altri edifici nelle vicinanze, ha fino ad oggi escluso l’esistenza di un abitato stabile in antico.

Il santuario dei Lattani
Si trova sul monte Lattani, ed ospita una statua della Madonna, ritrovata in una grotta.

AVVERTENZE E INDICAZIONI

Nota: La classificazione della difficoltà è stata attribuita dal CAI e i tempi di percorrenza sono indicativi.

Preparazione fisica
Come per ogni altro sport (ad esempio lo sci di fondo, il ciclismo e la marcia), l’escursionismo può venire praticato con risultati migliori se in possesso di un adeguato allenamento. Il suo scopo è quello di permettere al nostro organismo di affrontare situazioni, come ad esempio la marcia in salita per svariate ore, per le quali non è preparato e che sarebbe in grado di superare solo a prezzo di grandi fatiche. L’allenamento diventa quindi necessario soprattutto per chi svolge un’attività sedentaria per tutta la settimana come succede alla maggior parte di noi.
Affrontare fisicamente preparati un escursione vuol dire innanzitutto sicurezza. La fatica è uno dei maggiori nemici dell’escursionista, tanto è vero che la maggior parte degli incidenti avvengono nella fase di ritorno, quando appunto l’attenzione è ridotta per la stanchezza. Ma anche per le camminate più semplici l’essere stanchi vuol dire non divertirsi, non apprezzare le bellezze della natura e dei luoghi attraversati.”
(cfr. http://www.falconaumanni.it/cosa-devo-sapere-per/32-la-preparazione-fisica-nel-trekking.html)
“Trekking è camminare per conoscere, vivere e leggere l’Ambiente intorno a noi, rispettarlo, vivere in armonia con esso, lavorando quindi anche per far crescere una mentalità nuova, che porti ad un maggiore equilibrio tra l’Uomo e la Natura”

Tratto da “Monti Lepini – 29 itinerari per escursioni e trekking” – APT Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina

I sentieri
I tempi di percorrenza, di andata e ritorno, sono calcolati per un’escursionista con un sufficiente grado di allenamento e non tengono conto delle eventuali soste che si possono compiere lungo il percorso. Il dislivello è quello assoluto ovvero tiene conto di tutti i sali-scendi sia per per l‘andata che per il ritorno e non è la semplice differenza tra la quota di arrivo e quella di partenza.

Il periodo
Per apprezzare meglio i paesaggi di questi monti, si consiglia di percorrere i sentieri nel periodo primaverile e autunnale. D’estate, a causa delle basse quote in cui si snodano i sentieri e della forte insolazione, è preferibile evitare escursioni sul Versante Sud, mentre d’inverno si suggerisce di farle in presenza di neve, che rende più suggestivo l’ambiente montano. Percorrendo gli itinerari nei periodi sconsigliati si rischia di non apprezzare a pieno le bellezze naturali di questi luoghi. Si raccomanda vivamente di astenersi dal proseguire in caso di avverse condizioni atmosferiche soprattutto per quei sentieri ove l’orientamento risulta problematico.

L’equipaggiamento
Un sentiero può attraversare numerosi ambienti e ovviamente la natura del terreno è estremamente variabile, così è sicuramente necessario un buon paio di scarponi; anzi meglio due, uno per l’inverno e adatto per la marcia sulla neve e uno per le altre stagioni, oltre a due paia di calzettoni adatti. Per quanto riguarda l’abbigliamento è bene essere attrezzati secondo la stagione: è indispensabile avere nello zaino un indumento idoneo per ripararsi in caso di pioggia e una giacca a vento da indossare nell’eventualità di trovarsi in presenza di forte vento in quota. Un berretto per il sole e un copricapo di lana per il freddo insieme a un paio di guanti sono sicuramente utili. Si consiglia di non mettere troppe cose nello zaino, per evitare di rendere la marcia troppo faticosa.

L’alimentazione
Portare sempre almeno un litro d’acqua e alimenti con un buon grado di digeribilità e soprattutto ricchi di carboidrati (in particolare farinacei e frutta) che danno un apporto calorico notevole. In caso di forte sudorazione si può ricorrere a integratori di vitamine e sali minerali ma è bene non affidarsi solo a questi mezzi e dare sempre la precedenza a prodotti naturali come la frutta fresca e secca. Non bisogna eccedere nei cibi poiché in montagna occorre essere sempre in buona forma fisica. Evitare gli alcolici o almeno assumere moderatamente verso la fine dell’escursione. Per i sentieri più impegnativi è consigliabile fare piccoli spuntini ogni due ore circa e non un unico pasto a metà della giornata.

Attrezzatura
Alcuni strumenti, come la bussola, l’altimetro e la carta topografica, sono senz’altro molto utili soprattutto per coloro che iniziano a fare escursioni in montagna. Altri sono consigliabili come un binocolo di modeste dimensioni e una macchina fotografica con obiettivo standard e un grandangolo. Anche un coltello milleusi può essere utile.

La natura
Con brevi deviazioni si possono raggiungere le grotte che si trovano a poca distanza dai sentieri, ma si raccomanda particolare attenzione nell’avvicinarsi, data la loro pericolosità; è meglio quindi non avventurarsi all’interno se non in presenza di esperti speleologi. E’ assolutamente vietato raccogliere piante soprattutto se protette (agrifoglio, orchidee, ecc..), molestare gli animali o gettare rifiuti: conservateli invece nello zaino e portateli a valle. I luoghi che si raggiungono attraverso questi sentieri sono il più delle volte selvaggi, la natura è ancora incontaminata e i paesaggi sono tra i più belli e interessanti del Lazio. Abbiamo il dovere di mantenerli così come li troviamo e, pertanto. Quando percorri un sentiero fai in modo che chi viene dopo di te non si accorga del tuo passaggio.
Inoltre gli animali sono intorno a noi, ma non si fanno vedere, e le piante non fuggono via ma se percorri un sentiero in silenzio e con molta attenzione puoi vedere cio’ che gli altri non vedono.

Tag:Caserta, Latina, Roccamuffina

Condividi!
Tweet

Redazione

Riguardo l'autore

Articoli Correlati

Tutto ciò che c’è da sapere per parcheggiare a Sabaudia

Ornette: Made in America. Il capolavoro di Shirley Clarke 🗓

Mercoledì 2 maggio 2018 a Gaeta (Lt).

Formia. Giornata Internazionale Unesco del Jazz 🗓

Lunedì 30 aprile 2018 a Formia (Lt)

Due giorni di Festa per il Patrono San Giuliano Martire 🗓

Il 28 e il 29 aprile 2018 a Giulianello (Lt)

Commenti

commenti

NotizieBandi, corsi e concorsiIl mio weekendTerritorioAssociazioni
  • Eventi oggi

      Peter Pan con le musiche originali di Edoardo Bennato

      dal 16 marzo al 22 aprile

      Photowalk a Vitorchiano

      il 22 aprile

      Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento

      dal 7 dicembre al 22 aprile

      Escursione con visita esclusiva della Torre di Chia

      il 22 aprile

      Castelli gratis per tutti

      il 22 aprile

      Per strada di Francesco Brandi all’Off Off Theatre

      dal 10 aprile al 22 aprile

      Nell’anniversario della nascita di Elio Filippo Accrocca

      il 22 aprile

      Open Day Visit Castelli Romani 2018

      il 22 aprile

      MusicBox. Spettacolo musicale d’Improvvisazione Teatrale

      dal 18 aprile al 22 aprile

      Croce Rossa Italiana, Persone in prima Persona

      dal 16 aprile al 22 aprile

      Phoenix Lanuvium rievoca le gesta storiche

      il 22 aprile

      Esplorazioni e archeologia nel Parco Valle del Treja

      dal 21 aprile al 22 aprile

      Tempo d’andare. Migrazioni Teatrali in tre versioni

      dal 20 aprile al 22 aprile

      Vasanello ai vertici della Regione Lazio nella sicurezza

      dal 21 aprile al 22 aprile

      Puliamo Viterbo Task Force in Operazione La Quercia

      il 22 aprile

      Intrattenimento e cultura al palazzo del Freddo

      dal 20 aprile al 22 aprile

      Festival Ravioli dal mondo

      dal 20 aprile al 22 aprile

      Dal 20 aprile tre giorni di festa per il Natale di Roma 2018

      dal 20 aprile al 22 aprile

      Slow Food Day

      dal 21 aprile al 22 aprile

      Giornata della Terra a Roma e a Calcata

      il 22 aprile

      Le Poste Italiane nella Giornata Internazionale della Terra

      il 22 aprile

      A Latina con l’arte si alza il sipario su Lievito 2018

      il 22 aprile

      Per scalare il Pizzo Deta

      il 22 aprile

      MicroLabs. Laboratori dell’essenziale

      il 22 aprile

      Una giornata al mare tra le dune di Palidoro

      il 22 aprile

      Sezze, i Monti Lepini e il basso Lazio

      il 22 aprile

      Divertimento e solidarietà. 9° Memorial Giorgio Rossetti

      il 22 aprile

      Per scoprire Aquino

      il 22 aprile

      ViterboScienza ricorda il Professor Francesco Luiso

      dal 11 aprile al 22 aprile

      La Settimana Leonardina

      dal 15 aprile al 22 aprile

      Cascate e musica nel Parco di Veio

      il 22 aprile

      L’archeologia industriale tra Testaccio e Ostiense

      il 22 aprile

      Quattro passi tra le meraviglie di Viterbo

      il 22 aprile

      Volevo fare l’astronauta

      dal 18 marzo al 22 aprile

      A Calcata in mostra le opere di Barbara Dall’Angelo

      dal 14 aprile al 22 aprile

      Le attività culturali del Museo Archeologico di Anzio

      dal 16 aprile al 22 aprile

      Fratellino e sorellina

      il 22 aprile

      Chiedo i danni

      il 22 aprile

      Genitori e Figli. Molto forte, incredibilmente vicino

      il 22 aprile

      Al teatro per Robin Hood e il Bambino e l’aviatore

      il 22 aprile

      Appello per la cultura

      il 22 aprile

      La concezione etrusca dell’uomo e del mondo

      il 22 aprile

      A Roma imperdibili concerti a lume di candela

      dal 11 marzo al 22 aprile

      Memorie ritrovate

      il 22 aprile

      Gli archi del Cherubino a Palazzo Chigi

      il 22 aprile

      Live con il quartetto della sassofonista Danielle Di Majo

      il 22 aprile

      Musami o Vate alle colonne del Vizio

      dal 19 aprile al 22 aprile

      Nightmare N.7

      dal 19 aprile al 22 aprile

      Per strada

      dal 10 aprile al 22 aprile

      Shine on! The Pink Floyd Opera con gli Animals Pink Floyd

      il 22 aprile

      Mittente: Wolfgang Amadé Mozart con Tullio Solenghi

      dal 17 aprile al 22 aprile

      Il Palio di Sant’Anselmo e la Sagra del Biscotto

      dal 22 aprile al 25 aprile

      Per scoprire Tarquinia

      dal 22 aprile al 29 aprile

      Lievito 2018 a tutta arte mette al centro le donne

      dal 22 aprile al 1 maggio

      Un organo per Roma

      dal 22 aprile al 5 maggio

      EUREKA! Roma 2018

      dal 22 aprile al 3 giugno
  • Eventi in corso

      Eruption the point between

      dal 18 aprile al 23 aprile

      Il fine settimana di cultura al Castello di Santa Severa

      dal 13 aprile al 25 aprile

      Earth Day. La Giornata Mondiale della Terra a Roma

      dal 21 aprile al 25 aprile

      Aprile ricco di eventi scientifici all’Osservatorio Fuligni

      dal 6 aprile al 27 aprile

      CO-EXISTENCE 3

      dal 21 aprile al 28 aprile

      Incontri: dal dialogo delle incognite

      dal 13 aprile al 28 aprile

      La corsa dell’atleta Manuel Cavalieri da Roma a L’Aquila

      dal 21 aprile al 28 aprile

      Tessere la Speranza. Le Vesti celesti in Aracoeli

      dal 9 marzo al 29 aprile

      La cultura proposta dalla Associazione Itinera

      dal 10 febbraio al 29 aprile

      Prima edizione del Festival Fiati Albano Laziale

      dal 8 aprile al 29 aprile
  • Prossmi eventi

      Dacia Maraini, Bibliotecaria per un giorno!

      il 23 aprile

      Mafie nel Lazio

      il 23 aprile

      Una serata di libri in regalo con Pagine Viaggianti

      il 23 aprile

      Premio Anna Magnani

      il 23 aprile

      Al D’Annunzio la Signora del giallo con Dieci piccoli indiani

      il 23 aprile

      Per i bambini. Il più veloce di Rocca di Papa

      il 24 aprile

      Drug Gojko monologo di Pietro Benedetti

      il 24 aprile

      Giorgio Bassani professore «fuori le mura»

      il 24 aprile

      Sala Biografilm Roma prosenta Dopo la Guerra

      il 24 aprile

      Pomezia in festa

      il 25 aprile

      Festa degli asparagi

      il 25 aprile

      Festa Della Primavera e Sagra Della Pizzafritta

      il 25 aprile

      A Genzano per il 73esimo anniversario della Liberazione

      il 25 aprile

      Imperdibile. Festa degli Asparagi di Ascrea

      il 25 aprile

      Nell’anniversario della Liberazione dal nazifascismo

      il 25 aprile

      Urban Experience. Walkabout in cammino per EarthDay

      dal 23 aprile al 25 aprile

      Gran Premio della Liberazione Under 23 e Pink

      il 25 aprile

      Visitare la vetta del Monte Guardia nei Monti Lucretili

      il 25 aprile

      Festa dei Musei della Natura

      il 25 aprile

      Da Viterbo l’importanza e il significato del 25 aprile

      dal 24 aprile al 25 aprile

      Alberto Giorgi L’Illusionista al teatro con Laura Gemmi

      dal 24 aprile al 29 aprile

      Il C.A.L.A. Festival di Cori va al B.I.D.E. di Barcellona

      dal 25 aprile al 29 aprile

      Hedda Gabler di Henrik Ibsen diretto da Alessia Tona

      dal 24 aprile al 29 aprile
Lazionauta il sito sui piccoli comuni del Lazio
Copyright © 2016 - Lazionauta
  • Home
  • Chi siamo
  • Uso dei Cookie
  • Contattaci