• Home
  • Chi siamo
    • ACEG
    • Il direttore
    • Parlano di noi
  • Associarsi
  • La vostra vetrina
  • Territorio
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Viterbo
  • Piccoli Comuni
  • Partners
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
    • ACEG
    • Il direttore
    • Parlano di noi
  • Associarsi
  • La vostra vetrina
  • Territorio
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Viterbo
  • Piccoli Comuni
  • Partners
  • Contattaci
HomeSagre e weekendCulturaLe Pulizie di Primavera
Precedente Seguente

Le Pulizie di Primavera 🗓

Scritto da: Redazione , marzo 20, 2018

Mercoledì 21 marzo 2018 a Viterbo

, il Comitato spontaneo cittadino “Puliamo Viterbo – 21 marzo 2018” è lieto di presentare i dettagli organizzativi dell’evento PULIZIE DI PRIMAVERA, che si svolgerà dalle ore 9 alle ore 12 nel centro storico della Città di Viterbo.

Alla manifestazione hanno aderito:
– tutte le classi delle tre Scuola Superiori Istituto Tecnico Paolo Savi (circa 450 studenti), Liceo Classico M. Buratti (circa 600 studenti) e Liceo delle Scienze Umane Santa Rosa (circa 400 studenti);
– privati cittadini e membri di tutte le associazioni di volontariato locali ed in particolare le ACLI e la Consulta Comunale del Volontariato;
– circa 50, tra migranti ed operatori, del CAS di Viterbo sito presso l’Hotel Balletti Palace (vicino alla stazione di Porta Fiorentina);
– decine di uomini e donne di buona volontà della nostra Città.

L’evento, che non ha alcuna connotazione politica, ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Viterbo.
Viterbo Ambiente scarl, che ha chiesto di differenziare la raccolta dei rifiuti, fornirà il materiale per la detta raccolta (sacchi, mascherine ed i guanti monouso).

Questa attività di cittadinanza attiva nasce, nel primo giorno di ingresso della Primavera, con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e gli adulti affinché la Città sia mantenuta pulita sempre. L’impegno di tre ore, richiesto ai partecipanti, si estrinseca nella pulizia dell’intera macro-area posta all’interno delle mura medievali. In tal senso, durante le settimane precedenti l’evento, gli organizzatori del Comitato spontaneo hanno più volte incontrato le Presidi dei tre Istituti di Scuola Superiore, i rappresentanti di ogni Istituto ed i rappresentati delle singole classi, illustrando le finalità dell’evento e consegnando alle classi “istruzioni” scritte contemplanti i dettagli organizzativi.

Allo stesso modo, gli organizzatori del Comitato hanno comunicato l’evento, attraverso social media e pubblicità, a tutti i cittadini ed hanno incontrato personalmente i rappresentati delle associazioni viterbesi di volontariato e non.

Inoltre, l’invito a partecipare è stato esteso anche al Direttore del CAS di Viterbo, Dott. Paolo Berti (presso il CAS sito nell’Hotel Balletti Palace in Viterbo). In particolare, per quanto riguarda l’adesione all’evento del gruppo dei migranti, teniamo a sottolineare che la risposta è stata da subito positiva e di grande interesse; i ragazzi, infatti, hanno mostrato consapevolezza e sensibilità nel voler aderire concretamente a questa operazione di cittadinanza attiva, che costituisce anche una importante opportunità di integrazione nel tessuto sociale viterbese.

APPUNTAMENTI:
Alle ore 9,00, gli organizzatori del Comitato, aiutati da volontari adulti (riconoscibili con pettorina colorata) si troveranno presso le Porte della Città (Porta Romana, Porta della Verità, Porta Fiorentina, Porta Faul, Porta del Carmine, Porta San Pietro) per organizzare i gruppi dei cittadini, distribuire il materiale per la pulizia ed assegnare a ciascun gruppo le vie da pulire; dopo le ore 9,30, gli stessi volontari raggiungeranno gli studenti, lungo le arterie principali, per assisterli e fornire ulteriore materiale.

Sempre alle ore 9,00, altri membri del Comitato spontaneo incontreranno i rappresentanti di tutte le classi davanti a ciascun Istituto scolastico, distribuendo il materiale ed assegnando a ciascuna classe le vie da pulire. In tal senso, durante le settimane precedenti l’evento, gli organizzatori del Comitato spontaneo hanno più volte incontrato le Presidi dei tre Istituti di Scuola Superiore, i rappresentanti di ogni Istituto ed i rappresentati delle singole classi, illustrando l’evento e consegnando alle classi “istruzioni” scritte contemplanti i dettagli organizzativi dell’attività.

Alle ore 11,15, TUTTI i partecipanti conferiranno i sacchi differenziati in Piazza Martiri D’Ungheria, ove nel frattempo Viterbo Ambiente scarl avrà posizionato mezzi per il ritiro ed il trasporto dei rifiuti.

Alle ore 11,45, i partecipanti confluiranno in Piazza del Plebiscito per la conclusione della manifestazione (con saluti e ringraziamenti) entro e non oltre le ore 12.

Il Comitato spontaneo ha contratto una polizza assicurativa “per grandi eventi”, per la giornata del 21 marzo 2018.

Comunicazione dell’evento è stata fornita, in forma scritta, alla Questura di Viterbo (Digos) e alla Polizia Municipale.

Il Comitato spontaneo ha chiesto a tutti i partecipanti di rispettare, educatamente, le norme di comportamento urbano e civile, per la perfetta riuscita dell’evento.

ISTRUZIONI PER GLI STUDENTI PERCHÈ PULIRE LA CITTÀ:
Amiamo la nostra Città e vogliamo tenerla pulita. Questo evento è un’azione concreta di ‘Cittadinanza Attiva’

NOTIZIE:
Il 21 marzo prossimo alle ore 9,00 di fronte alla Vostra scuola, il rappresentante di ciascuna classe riceverà un kit con sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti, guanti e mascherine. Se volete potete portare attrezzatura personale (scopa e pattumiera).
Ciascuna classe avrà assegnate specifiche vie di Viterbo, indicate su un foglio che sarà consegnato e che dovrà essere restituito sottoscritto dal rappresentante di classe; ogni classe si dividerà in gruppi ed organizzerà la pulizia delle porzioni assegnate.
È indispensabile DIFFERENZIARE la raccolta dei rifiuti : quindi avrete quattro distinti sacchi, ciascuno per plastica e metalli, vetro, carta, rifiuto indifferenziato (erba, cicche, e tutto ciò che non rientra nei precedenti sacchi);
In caso di necessità, potranno essere richiesti ai volontari lungo le strade nuovi sacchi;
I rifiuti speciali (es. siringhe) e i sacchetti di organico abbandonati fuori dai contenitori di ciascun palazzo NON VANNO RACCOLTI, MA VANNO SEGNALATI al rappresentante di classe che annoterà il luogo di rinvenimento sul foglio che gli è stato consegnato e che al termine dell’evento riconsegnerà agli organizzatori;
Qualora nella via assegnata siano rilevate situazioni di abbandono di rifiuti meritevoli di un intervento più impegnativo evidenziatelo con una foto sulla App “LITTERATI” (che occorre scaricare), annotando il luogo ove intervenire sul foglio da restituire.
La App “LITTERATI”, che Vi suggeriamo di scaricare, permetterà la visualizzazione dei luoghi prima e dopo il vostro intervento (attraverso fotografie che potranno essere postate e visualizzate in tempo reale).
I sacchi differenziati, pieni di rifiuti, dovranno essere conferiti alle ore 11,15 al punto di raccolta in Piazza Martiri D’Ungheria (Piazza del Sacrario, vicino alla pensilina degli autobus).

RACCOMANDAZIONI
La pulizia va organizzata ed effettuata nel rispetto dei tempi previsti;
utilizzate i guanti e le mascherine (che poi getterete nel sacco della plastica);
È richiesta la differenziazione dei rifiuti conferiti, al fine di facilitare le operazioni di smaltimento;
NON RACCOGLIETE VETRI ROTTI O SIRINGHE O ALTRI RIFIUTI PERICOLOSI.

In città il traffico non è interrotto: fate attenzione!
È assolutamente necessario rispettare, educatamente, le norme di comportamento urbano e civile. Per ogni problema o necessità, rivolgetevi ai VOLONTARI che saranno lungo il percorso e le vie principali.

IL COMITATO SPONTANEO PULIAMO VITERBO – 21 MARZO 2018
per aggiornamenti consultare la pagina facebook: https://www.facebook.com/PuliamoViterbo
Ascolta la canzone ufficiale: https://www.facebook.com/PuliamoViterbo/videos/517643398632266/

Tag:Viterbo

Condividi!
Tweet

Redazione

Riguardo l'autore

Articoli Correlati

Confraternite e Madonne l’identità di un territorio 🗓

Venerdì 27 aprile 2018 a Viterbo.

La festa nazionale della Liberazione a Viterbo 🗓

Mercoledì 25 aprile 2018 a Viterbo.

Sagra con la Compagnia delle Lavandaie della Tuscia 🗓

Martedì 24 aprile 2018 a Canino (Vt)

Fratelli d’Italia collante del centrodestra viterbese

Commenti

commenti

NotizieBandi, corsi e concorsiIl mio weekendTerritorioAssociazioni
  • Eventi oggi

      Aldo Moro. Il Professore di e con Giorgio Balzoni

      il 26 aprile

      Gli alberi e i loro segreti

      il 26 aprile

      De Rerum Natura. Per valorizzare il giardino storico

      il 26 aprile

      Peste e corna

      il 26 aprile

      Il Sessantotto aspromontano secondo Gioacchino Criàco

      il 26 aprile

      Jazz del Ventunesimo secolo con Vincenzo Martorella

      il 26 aprile

      Le città invisibili al teatro presenta Suzanne

      dal 26 aprile al 29 aprile
  • Eventi in corso

      Aprile ricco di eventi scientifici all’Osservatorio Fuligni

      dal 6 aprile al 27 aprile

      CO-EXISTENCE 3

      dal 21 aprile al 28 aprile

      Incontri: dal dialogo delle incognite

      dal 13 aprile al 28 aprile

      La corsa dell’atleta Manuel Cavalieri da Roma a L’Aquila

      dal 21 aprile al 28 aprile

      Tessere la Speranza. Le Vesti celesti in Aracoeli

      dal 9 marzo al 29 aprile

      La cultura proposta dalla Associazione Itinera

      dal 10 febbraio al 29 aprile

      Alberto Giorgi L’Illusionista al teatro con Laura Gemmi

      dal 24 aprile al 29 aprile

      Il C.A.L.A. Festival di Cori va al B.I.D.E. di Barcellona

      dal 25 aprile al 29 aprile

      Per scoprire Tarquinia

      dal 22 aprile al 29 aprile

      Prima edizione del Festival Fiati Albano Laziale

      dal 8 aprile al 29 aprile

      Hedda Gabler di Henrik Ibsen diretto da Alessia Tona

      dal 24 aprile al 29 aprile

      Riflessioni Riflesse. Luciano Sciommari espone le sue opere

      dal 19 aprile al 30 aprile

      Biennale di Arte Visiva Contemporanea

      dal 4 aprile al 30 aprile

      Michelangelo e le nuove frontiere dell’arte spettacolo

      dal 15 marzo al 30 aprile

      Per visitare L’Ara Com’era al Museo dell’Ara Pacis

      dal 25 aprile al 30 aprile

      Lievito 2018 a tutta arte mette al centro le donne

      dal 22 aprile al 1 maggio

      Piacere Etrusco

      dal 25 aprile al 1 maggio

      Visitare l’area archeologica di Ferento

      dal 26 aprile al 1 maggio

      Per conoscere la storia e le bellezze di Pastena

      dal 25 aprile al 1 maggio

      A Ferentino festa grande per il Santo Patrono Ambrogio

      dal 25 aprile al 2 maggio

      “1945”, un film dall’Ungheria: lo spettro del ritorno deg ...

      dal 26 aprile al 3 maggio
  • Prossmi eventi

      Omaggio ad Elena. Importante rassegna al Castello Orsini

      il 27 aprile

      Al Teatro D’Annunzio rivivono le “Emozioni” di Lucio Battisti

      il 27 aprile

      PromoRieti. 46 produttori del Reatino protagonisti

      il 27 aprile

      Il venerdì culturale all’Archivio di Stato di Rieti

      il 27 aprile

      Il Museo Civico Archeologico “Roger Lambrechts” di Artena

      il 27 aprile

      Suggestioni ufologiche nel futurismo e nella letteratura noir

      il 27 aprile

      Speciale Lezioni di Rock “in Jazz” con Fabrizio Bosso Quartet

      il 27 aprile

      Gatta Cenerentola

      il 27 aprile

      Confraternite e Madonne l’identità di un territorio

      il 27 aprile

      Nuova legge sui Domini Collettivi

      il 27 aprile

      Il Calendario civile, la cena e il concerto BandaJorona

      il 27 aprile

      Peppe Voltarelli canta Otello Profazio

      il 27 aprile

      Ultime novità su scavi e ricerche a Guidonia Montecelio

      il 28 aprile

      Il Cammino di San Benedetto: Poggio Bustone – Rieti

      il 28 aprile

      Resistenza italiana e rivoluzione cubana

      il 28 aprile

      Visitare le cascate del diavolo e il Monte Ode

      il 28 aprile

      In Donbass non si passa

      il 28 aprile

      La Dea Bendata di e con Marco Dari Mattiacci

      il 28 aprile

      Alla scoperta del Kurdistan con Ali Can e Awasin

      il 28 aprile

      Cantautori per Amatrice

      il 28 aprile

      Messico e Nuvole con i Mariachi Romatitlan

      il 28 aprile

      Fuoriporta. Festa dei Precursori

      dal 27 aprile al 29 aprile

      Mostra mercato delle stagioni

      il 29 aprile

      Imperdibile. Mostra mercato delle stagioni

      il 29 aprile

      La Garibaldina: in arrivo il weekend di grande ciclismo

      dal 28 aprile al 29 aprile

      Il Cammino di San Benedetto: Rieti – Rocca Sinibalda

      il 29 aprile

      Le Vie dell’Arte Primavera

      il 29 aprile

      Una giornata con il pastore

      il 29 aprile

      Per scoprire l’Amazzonia dell’alto Lazio

      il 29 aprile

      Da Calcata a Mazzano attraverso il ponte tibetano

      il 29 aprile

      Alla scoperta del Codice del Volo di Leonardo da Vinci

      il 29 aprile

      40 anni in… Controluce

      il 29 aprile

      Arte in movimento al Colle del Duomo

      dal 28 aprile al 29 aprile

      Due giorni di Festa per il Patrono San Giuliano Martire

      dal 28 aprile al 29 aprile

      Sky Wine 2018 Terracina

      dal 28 aprile al 30 aprile

      Per visitare l’Opera Bosco Museo di Arte nella Natura

      dal 29 aprile al 1 maggio

      Food Truck Festival

      dal 28 aprile al 1 maggio

      Castelli Romani Food Truck Festival

      dal 28 aprile al 1 maggio
Lazionauta il sito sui piccoli comuni del Lazio
Copyright © 2016 - Lazionauta
  • Home
  • Chi siamo
  • Uso dei Cookie
  • Contattaci