• Home
  • Chi siamo
    • ACEG
    • Il direttore
    • Parlano di noi
  • Associarsi
  • La vostra vetrina
  • Territorio
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Viterbo
  • Piccoli Comuni
  • Partners
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
    • ACEG
    • Il direttore
    • Parlano di noi
  • Associarsi
  • La vostra vetrina
  • Territorio
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Viterbo
  • Piccoli Comuni
  • Partners
  • Contattaci
HomeSagre e weekendIl mio weekendCento figuranti nella passione di Oliveto Sabino
Precedente Seguente

Cento figuranti nella passione di Oliveto Sabino đź—“

Scritto da: Redazione , marzo 21, 2018

Il 24 marzo 2018 a Torricella in Sabina (Ri), la Passione rivive nella frazione di Oliveto Sabino tra figuranti e delizie tipiche. 

Oltre 100 figuranti e una croce pesantissima: così la Passione di Oliveto Sabino andrà magicamente in scena sabato 24 marzo. Ma non è tutto: il visitatore potrà degustare la cicerchia locale e la pancetta alla pizzaiola, due bontà preparate per ospitare all’ora del pranzo i turisti che potranno mangiare fino alle 20 poi tutti allo spettacolo, dalle 20,30 in poi!

La Passione di Cristo rivivrà in uno dei borghi più affascinanti della provincia di Rieti. Quello che va in scena dal 2010 a Oliveto Sabino non è un film né una rappresentazione tradizionale, ma un evento che riesce ad attrarre tutti i visitatori in un’atmosfera altamente coinvolgente, trasformandoli in protagonisti stessi dello spettacolo.

La rievocazione – quanto di più fedele si possa trovare nell’intero panorama degli eventi pasquali – tornerà dunque il 24 marzo per un’intera giornata di festa che coinvolgerà quasi tutti gli abitanti del paese, dall’Ultima Cena alla preghiera nell’Orto degli Ulivi, dal processo davanti al Sinedrio a quello nel pretorio di Pilato, lungo il percorso che porterà al luogo della Crocifissione. Tutto ciò che ruota intorno all’evento – la preparazione delle scene, con una pesantissima croce per rendere la fatica che fece Gesù nel portarla, gli effetti video e l’impianto audio – è stato ideato e realizzato negli anni dagli stessi figuranti e tecnici locali, che otto anni fa iniziarono a fantasticare attorno all’idea di realizzare la rievocazione della Passione in un angolo magico della Sabina.

Da questo ambizioso progetto ha preso vita un evento di carattere religioso ma allo stesso tempo culturale, aggregativo, turistico e gastronomico. Dall’ora di pranzo in poi sarà infatti possibile degustare alcune delizie tipiche: la cicerchia con patate, la pancetta alla pizzaiola e le ciambelline al vino che saranno servite nel vecchio forno comunale e nella vecchia macelleria; grande spazio sarà dato anche ai venditori dei prodotti della terra sabina come olio, tartufo e vino, mentre un gruppo di musica medievale e celtica si esibirà in una piazza del borgo.

La festa entrerà nel vivo alle 20.30, quando l’illuminazione pubblica sarà spenta per far posto alle fiaccole e alle luci di scena: si partirà quindi nella piazza ai piedi del paese con l’Ultima Cena, l’Orto degli Ulivi, il Sinedrio e il Pretorio, per poi raggiungere la piazza della chiesa per il Calvario. Il biglietto sarà gratuito per chi pranzerà presso i punti ristoro dedicati alla Passione

A circa 20 km di distanza da Rieti e dalla Valle Santa, a 7 dal Lago del Turano e a 70 da Roma, Oliveto Sabino è un grazioso borgo famoso per il suo “oro verde” e dominato dal palazzo signorile del 1400, di proprietà della nipote del generale Armando Diaz. In occasione della Passione sarà attrezzata un’area dedicata ai camperisti, che potranno usufruire anche di un comodo servizio navetta. Per chi volesse trascorrere qualche ora in più da queste parti, meritano una visita Monteleone Sabino con i resti dell’antica città di Trebula Mutuesca e il Santuario di Santa Vittoria, oltre a Rocca Sinibalda con il suo splendido castello.

Info:

Data – 24 marzo

Località – Oliveto Sabino (Rieti)

sms a 3408505381

info@fuoriporta.org

www.fuoriporta.org

https://www.facebook.com/fuoriportaweb

Tag:Rieti, Torricella in Sabina

Condividi!
Tweet

Redazione

Riguardo l'autore

Articoli Correlati

La CGIL in campo per onorare la memoria partigiana đź—“

di Giuseppe Manzo 

Imperdibile. Festa degli Asparagi di Ascrea đź—“

Mercoledì 25 aprile 2018 ad Ascrea (Ri)

Inter fagos et saxa. Incontro con Alberto Osti Guerrazzi đź—“

Giovedì 3 maggio 2018 a Rieti

Il Cammino di San Benedetto: Poggio Bustone – Rieti 🗓

Il 28 aprile 2018 da Poggio Bustone (Ri)

Commenti

commenti

NotizieBandi, corsi e concorsiIl mio weekendTerritorioAssociazioni
  • Eventi oggi

      Eruption the point between

      dal 18 aprile al 23 aprile

      Dacia Maraini, Bibliotecaria per un giorno!

      il 23 aprile

      Mafie nel Lazio

      il 23 aprile

      Una serata di libri in regalo con Pagine Viaggianti

      il 23 aprile

      Premio Anna Magnani

      il 23 aprile

      Al D’Annunzio la Signora del giallo con Dieci piccoli indiani

      il 23 aprile

      Urban Experience. Walkabout in cammino per EarthDay

      dal 23 aprile al 25 aprile
  • Eventi in corso

      Il fine settimana di cultura al Castello di Santa Severa

      dal 13 aprile al 25 aprile

      Il Palio di Sant’Anselmo e la Sagra del Biscotto

      dal 22 aprile al 25 aprile

      Earth Day. La Giornata Mondiale della Terra a Roma

      dal 21 aprile al 25 aprile

      Aprile ricco di eventi scientifici all’Osservatorio Fuligni

      dal 6 aprile al 27 aprile

      CO-EXISTENCE 3

      dal 21 aprile al 28 aprile

      Incontri: dal dialogo delle incognite

      dal 13 aprile al 28 aprile

      La corsa dell’atleta Manuel Cavalieri da Roma a L’Aquila

      dal 21 aprile al 28 aprile

      Tessere la Speranza. Le Vesti celesti in Aracoeli

      dal 9 marzo al 29 aprile

      La cultura proposta dalla Associazione Itinera

      dal 10 febbraio al 29 aprile

      Per scoprire Tarquinia

      dal 22 aprile al 29 aprile

      Prima edizione del Festival Fiati Albano Laziale

      dal 8 aprile al 29 aprile

      Riflessioni Riflesse. Luciano Sciommari espone le sue opere

      dal 19 aprile al 30 aprile

      Biennale di Arte Visiva Contemporanea

      dal 4 aprile al 30 aprile

      Michelangelo e le nuove frontiere dell’arte spettacolo

      dal 15 marzo al 30 aprile
  • Prossmi eventi

      Per i bambini. Il piĂą veloce di Rocca di Papa

      il 24 aprile

      Drug Gojko monologo di Pietro Benedetti

      il 24 aprile

      Giorgio Bassani professore «fuori le mura»

      il 24 aprile

      Sala Biografilm Roma prosenta Dopo la Guerra

      il 24 aprile

      Pomezia in festa

      il 25 aprile

      Festa degli asparagi

      il 25 aprile

      Festa Della Primavera e Sagra Della Pizzafritta

      il 25 aprile

      A Genzano per il 73esimo anniversario della Liberazione

      il 25 aprile

      Imperdibile. Festa degli Asparagi di Ascrea

      il 25 aprile

      Nell’anniversario della Liberazione dal nazifascismo

      il 25 aprile

      La CGIL in campo per onorare la memoria partigiana

      il 25 aprile

      Gran Premio della Liberazione Under 23 e Pink

      il 25 aprile

      Visitare la vetta del Monte Guardia nei Monti Lucretili

      il 25 aprile

      Festa dei Musei della Natura

      il 25 aprile

      Da Viterbo l’importanza e il significato del 25 aprile

      dal 24 aprile al 25 aprile

      Gli alberi e i loro segreti

      il 26 aprile

      Peste e corna

      il 26 aprile

      Jazz del Ventunesimo secolo con Vincenzo Martorella

      il 26 aprile

      Alberto Giorgi L’Illusionista al teatro con Laura Gemmi

      dal 24 aprile al 29 aprile

      Il C.A.L.A. Festival di Cori va al B.I.D.E. di Barcellona

      dal 25 aprile al 29 aprile

      Le cittĂ  invisibili al teatro presenta Suzanne

      dal 26 aprile al 29 aprile

      Hedda Gabler di Henrik Ibsen diretto da Alessia Tona

      dal 24 aprile al 29 aprile

      Piacere Etrusco

      dal 25 aprile al 1 maggio
Lazionauta il sito sui piccoli comuni del Lazio
Copyright © 2016 - Lazionauta
  • Home
  • Chi siamo
  • Uso dei Cookie
  • Contattaci